top of page

L’Associazione “IALITE” è un’Organizzazione Non Lucrativa  di Utilità Sociale (ONLUS) costituitasi nel Marzo del 2002 con sede legale e  amministrativa in viale Sant’Andrea n. 56 a Maniace (CT).

​

È iscritta all’Albo Regionale istituito ai sensi della L.R. 22/86, per la tipologia Assistenza Domiciliare Anziani, Inabili e Minori e servizio di Telesoccorso in favore di anziani.

​

L’Associazione è dotata di certificato di Sistema di Gestione della Qualità ISO 9001:2015 per la progettazione ed erogazione di servizi socio-assistenziali in favore di anziani e soggetti svantaggiati.

​

I soci fondatori hanno scelto questo particolare nome che deriva da una pietra opale  traslucita e incolore appunto perché con la trasparenza e l’impegno si potessero raggiungere i seguenti scopi:

• Assistenza domiciliare a favore di anziani;

• Assistenza domiciliare integrata a favore di anziani;

• Assistenza domiciliare a favore di inabili (l. 104/92);

• Servizi di telesoccorso a favore di anziani;

• Assistenza igienico-personale nelle scuole per alunni portatori di handicap;

• Assistenza all’autonomia e alla comunicazione nelle scuole per studenti

portatori di handicap;

• Servizi di trasporto in favore di anziani, portatori di handicap e minori;

• Gestione di case di riposo per anziani;

• Servizi ricreativi ed educativi per minori (scuola di ceramica, scuola di teatro);

• Segretariato sociale

• Gestione di case di riposo e case famiglie.

 

L’Associazione “IALITE” onlus offre il proprio impegno a scopo di rinnovamento civile e sociale, nel perseguimento e nell’affermazione dei valori della solidarietà popolare.

 

La gestione di diversi servizi ha consentito all’Associazione  di strutturare e consolidare la sua presenza all’interno del territorio di appartenenza, e negli anni la realizzazione di servizi e/o interventi diversificati ha permesso di operare anche in territori provinciali e regionali.

​

La sua storia è nata e  continua a crescere e cerca costantemente di migliorare impegnandosi nella promozione di iniziative ed eventi, nonché nella routinaria ma comunque importantissima attività di segretariato sociale ,  investendo sempre più energie e risorse, aspirando in questo modo a raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.

​

Il successo riscosso dalla nostra associazione è senza dubbio dimostrato dal costante aumento del numero di soci volontari, un traguardo che senza dubbio ci dà enorme piacere, è un riscontro diretto della soddisfazione dei nostri iscritti e ci dà la necessaria energia per proseguire sempre più attivamente lungo la strada intrapresa, ci incita ad impegnarci sempre più in futuro per ottenere risultati sempre più consistenti.

​

Minori, giovani, adulti, anziani, portatori di handicap e tutti i soggetti in condizioni di svantaggio e a rischio di marginalità sono al centro dell’organizzazione, dell’operare quotidiano e progettuale delle operatrici, degli operatori e dei volontari.

​

L’Associazione offre i propri servizi sia in forma privata che in convenzione con enti pubblici.

​

Essa opera in accordo con numerosi soggetti pubblici e privati del sistema socio - sanitario, ricreativo, culturale e del tempo libero, allo scopo di creare una “Rete di Risorse” che condividendo valori e perseguendo obiettivi comuni migliorino le caratteristiche e la qualità dei servizi erogati a favore degli utenti.

 

 

PRINCIPI FONDAMENTALI

 

L’Associazione “IALITE” onlus rispetta i principi di seguito enunciati:

 

- eguaglianza ed imparzialità: i servizi sono erogati allo stesso modo a tutti a prescindere dal sesso, dalla razza, dall’etnia, dalla lingua, dalla religione, dalle opinioni politiche, dalle condizioni psicofisiche e socio-economiche, attraverso un comportamento imparziale;

 

- continuità: i servizi sono erogati con continuità e l’eventuale interruzione viene comunicata anticipatamente agli utenti;

 

- diritto di scelta: l’utente ha diritto di scegliere la propria struttura di fiducia, secondo la normativa vigente;

 

- diritto di partecipazione e trasparenza: l’utente ha diritto a partecipare attivamente a tutti gli aspetti gestionali che lo riguardano e a ricevere

un’informazione completa e trasparente sulle prestazioni offerte e sulle modalità per inoltrare eventuali reclami;

 

- efficacia ed efficienza: i servizi sono erogati secondo modalità idonee al raggiungimento degli obiettivi di efficacia ed efficienza nell’organizzazione e

nell’attuazione dei progetti generali ed individuali che riguardano gli utenti.

​

-  riservatezza: gli operatori devono instaurare una relazione con la persona assistita tale da metterla in condizione di esprimere i propri bisogni ed offrendo la massima riservatezza, intesa non solo come obbligo a non rivelare notizie apprese, ma anche come capacità di discernimento tra ciò che va mantenuto riservato e ciò che è utile e necessario comunicare in un lavoro integrato con altri professionisti;

 

- garanzia della privacy: tutti i dati e le informazioni degli utenti sono gestiti in forma rigorosamente controllata nell’assoluto rispetto delle leggi vigenti (D. Lgs. 196/2003) e, soprattutto, della correttezza e della deontologia professionale degli operatori.

 

- soddisfazione dell’utente: l’Associazione adotta strumenti specifici per il monitoraggio degli interventi e del grado di soddisfazione dell’utente al fine di individuare aree di miglioramento che consentano di offrire servizi in linea con le aspettative dell'utenza.

 

L’Associazione si impegna a garantire un costante aggiornamento del personale, in termini di crescita professionale, al fine di fornire servizi sempre più rispondenti alle esigenze specifiche dell’utente, migliorando al contempo la qualità dell’intervento.

© 2023 by Name of Site. Proudly created with Wix.com

bottom of page